IL 02/ aprile alle ore 17 presso la Sala Gialla del Comune di Faenza si è svolta la prima Conferenza Stampa della Manifestazione Sportiva Gran Fondo Le Cime di Romagna prima prova del circuito Romagnolo organizzata dall’ascd Avis Faenza. L’ascd Avis con un cda completamente rinnovato ha investito molte risorse in questa manifestazione e con l’ingresso nel cda di un gruppo di giovani e la grinta che il nuovo presidente Maria Letizia Dall’Osso trasmette a tutti componenti di questo nuovo Consiglio stanno producendo nelle varie attività risultati incredibili.
Nei primi mesi del 2015 l’ascd Avis ha ottenuto 11 primi posti su 14 raduni in programma, anche le nuove divise, quella racing in particolare stanno raccogliendo consensi non solo in ambito societario.
Il resp. Eventi dell’ascd Avis Faenza Alvaro Vanni ha introdotto la conferenza ringraziando tutti gli intervenuti in particolar modo le redazioni sportive dei quotidiani regionali e locali, le autorità Comunali il presidente della Lega ciclismo regionale e gli ospiti del mondo del ciclismo presenti, in primis Roberto Conti.
La Gran Fondo le Cime di Romagna si disputa oramai da 10 anni e porta a Faenza numerosi appassionati del mondo cicloturistico non solo dalla regione ma anche da tutte le parti d’Italia : il record è stato nel 2011 con ben 3962 iscritti comunque in ogni edizione si sono superate ampiamente le 3000 presenze. Il successo di questa manifestazione deriva soprattutto dal carattere propriamente cicloturistico e dalla possibilità da parte degli iscritti di percorrere senza l’assillo del tempo i tre percorsi che l’ascd Avis Faenza propone. C’è un percorso Gran Fondo di 140 km con un dislivello di 2260 dove i gran fondisti si possono confrontare con ben tre GP della Montagna: il passo del Monte Chioda I passi Peschiera ed Eremo ed infine il passo del Carnevale. Un percorso medio più abbordabile di 95 km con i passi Chioda e Busca ed infine un corto di 80 km quasi completamente pianeggiante. Quindi ce n’è per tutti i gusti.
Nel corso della serata inoltre Alvaro Vanni ha sottolineato le tante opportunità che ciclisti e familiari provenienti anche da fuori Faenza potranno usufruire nel corso del week end visitando Faenza con le sue meraviglie storiche e naturali, a partire dal Museo Internazionale delle Ceramiche alla Pinacoteca Comunale, ai suoi Palazzi Storici Milzetti e Zucchini, il Duomo e ancora; le dimore storiche come Villa Emaldi e Villa Laderchi.
Inoltre non potrà mancare uno sguardo alle botteghe delle ceramiche di Faenza ed ai Borghi che con i Rioni danno vita al Palio del Niballo, che si svolge nel mese di giugno.
Tornando alla manifestazione Vanni ha ribadito che per tutti coloro che affronteranno i percorsi ed in particolare il percorso Gran Fondo sarà un’altra ottima occasione per percorrere le strade panoramiche delle nostre colline attraversando borghi mediovali come Modigliana con la chiesa di S.Damiano, S.Benedetto in Alpe al centro della valle del Montone, con la bellezza dei suoi parchi lungo l’Acquacheta la cascata citata da Dante nella Divina Commedia.
Per poi salire fino a quota 937 del passo dell’Eremo, sconfinando in Toscana e scendere fino a Marradi paese natio del poeta Dino Campana, della chiesa Romanica di San Lorenzo e dell’Eremo di Gamogna.
Poi via via fino a Palazzuolo sul Senio attraverso il passo del Carnevale, scendere lungo la valle del Senio fino a Faenza dove tutti i partecipandi saranno accolti dalla direzione dell’ascd Avis e potranno approfittare di un abbondante pasta party, ampliamente meritato.
Per cui un’occasione irripetibile per passare uno straordinario week end di Sport, Cultura e Natura nel nostro territorio.
La serata è stata ripresa da 7GOLD NUOVARETE TV.
Alvaro Vanni
Resp.Eventi e Relazioni con la Stampa
ASCD AVIS FAENZA
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes